Pubblicazioni
The best evidence. L’esperienza clinica basata sulle prove di efficacia
Testata registrata al Tribunale di Torino n. 19 del 27 marzo 2017
The best evidence è una testata scientifica versatile che si propone al medico come pratico strumento di aggiornamento e approfondimento in ambito clinico, diagnostico e terapeutico. È pensata per accogliere contributi di particolare interesse per il loro carattere innovativo, che affrontano tematiche poco dibattute e temi controversi in medicina. Può includere svariate tipologie di contributi: articoli originali (articoli monografici, review sistematiche, editoriali, case report), abstract & opinion (selezione di abstract tradotti e commentati corredati da grafici e tabelle di impatto; opinioni a confronto: “Controversie in…”), highlights (report congressuali di simposi nazionali e internazionali; report congressuali di congressi internazionali basati sulla selezione di abstract commentati).
Direttore responsabile: Walter Martiny
Tutti i diritti sono riservati, compresi quelli di traduzione in altre lingue.
I contenuti delle pagine di questo sito non possono essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto di PINCH s.r.l., fatta salva la possibilità di immagazzinarli nel proprio computer o di stampare estratti delle pagine di questo sito unicamente per utilizzo personale.
Disclaimer
Nonostante la grande cura posta nel compilare e controllare i contenuti del sito, l’Editore e quanti altri hanno avuto una qualche parte nella sua edizione non saranno ritenuti responsabili e in alcun modo colpevoli di ogni altro eventuale utilizzo di queste pubblicazioni, nonché di eventuali errori, omissioni o inesattezze nelle stesse.
La presente testata non è una pubblicazione peer reviewed.
Tutte le opinioni espresse nella presente pubblicazione rispecchiano quelle degli Autori e non necessariamente quelle di PINCH s.r.l.
L’eventuale uso dei nomi commerciali ha soltanto lo scopo di identificare i prodotti e non implica suggerimento all’utilizzo.