Norme editoriali

Home / Norme editoriali

The best evidence. L’esperienza clinica basata sulle prove di efficacia

Testata registrata al Tribunale di Torino n. 19 del 27 marzo 2017.

The best evidence è una testata scientifica versatile che si propone al medico come pratico strumento di aggiornamento e approfondimento in ambito clinico, diagnostico e terapeutico. È pensata per accogliere contributi di particolare interesse per il loro carattere innovativo, che affrontano tematiche poco dibattute e temi controversi in medicina.

Può includere svariate tipologie di contributi: articoli originali (articoli monografici, review sistematiche, editoriali, case report), abstract & opinion (selezione di abstract tradotti e commentati corredati da grafici e tabelle di impatto; opinioni a confronto: “Controversie in…”), highlights (report congressuali di simposi nazionali e internazionali; report congressuali di congressi internazionali basati sulla selezione di abstract commentati).

Direttore responsabile: Walter Martiny

Norme editoriali

Dopo l’accettazione del Contratto d’Autore, i contributi devono seguire il seguente iter per la pubblicazione.

Invio dei manoscritti

I manoscritti devono essere inviati per e-mail come file elettronici in formato Word all’indirizzo: s.campanelli@pinchsrl.com

Gli articoli ricevuti sono rivisti editorialmente dalla redazione. La redazione terrà i contatti con l’Autore di riferimento e, nel corso della produzione, potrà richiedere revisioni del testo da effettuare entro la tempistica indicata.

Preparazione dei manoscritti

I testi devono essere redatti solo con programmi di videoscrittura, in nessun caso con programmi di impaginazione (QuarkXPress, Page-Maker, Publisher ecc.). È preferibile il formato *.doc, in qualsiasi versione (o il formato *.rtf). I testi possono essere composti con qualsiasi tipo di carattere, corpo o dimensione, perché questi parametri saranno comunque modificati in fase di impaginazione.

La prima pagina deve riportare:

• titolo, conciso e descrittivo;

• nome e cognome per esteso di tutti gli autori;

• affiliazione di tutti gli autori (nome dell’istituto o ente di appartenenza, città);

• indicazione del “corresponding author” con relativo indirizzo e-mail;

• titolo e abstract dell’articolo entrambi in lingua inglese (max 600 battute, spazi inclusi).

Il testo dell’articolo può essere redatto in lingua italiana o in lingua inglese. Le pagine del manoscritto devono essere numerate. Nel testo devono comparire i riferimenti a tutte le Tabelle e Figure con numerazione progressiva secondo l’ordine di comparsa nel testo stesso (indicazioni specifiche per le diverse tipologie di articolo – si veda in seguito).

Nell’ultima pagina potranno essere indicati eventuali ringraziamenti. Nella pubblicazione sarà segnalata l’eventuale presenza di sponsor.

Tabelle e figure

Devono essere inviate esclusivamente in formato elettronico: le tabelle e i grafici in formato Excel, le immagini in formato *.TIFF o *.JPEG (con risoluzione di 300 dpi). La redazione si riserva di valutare se la qualità delle singole immagini sia adeguata alla pubblicazione.

Ogni Tabella/Figura deve essere numerata, prevedere una didascalia ed essere citata nel testo.

Se già pubblicate su altra rivista o volume, le figure saranno accettate solo se modificate in modo significativo (ciò va dichiarato), o se corredate dal permesso di riproduzione ottenuto dall’Autore o dall’Editore.

Bibliografia

Citazioni nel testo: identificare i riferimenti nel testo, nelle tabelle e nelle legende con un numero progressivo posizionato in apice dopo l’eventuale segno di interpunzione. Le citazioni bibliografiche presenti soltanto in tabelle, grafici ecc. devono seguire la numerazione progressiva secondo l’ordine di comparsa delle tabelle nel testo.

Voci bibliografiche: devono essere elencate nell’ordine numerico di comparsa nel testo. Se gli Autori sono quattro o meno, devono essere indicati tutti; se sono più di tre, se ne devono indicare tre aggiungendo et al. dopo il terzo Autore.

Nomi dei farmaci

Si devono utilizzare i nomi generici (INN). Se indispensabile (per es. prodotto di associazione contenente numerosi principi attivi), si potrà utilizzare il nome della specialità, seguito dal simbolo ®. La redazione si riserva di sostituire i nomi commerciali utilizzati dagli autori con i nomi delle molecole.

Abbreviazioni

La prima volta in cui compare un’abbreviazione non comune, essa dovrà essere posta tra parentesi e preceduta dal termine per esteso. Le abbreviazioni dovranno essere utilizzate solo quando la frequente ripetizione del termine completo renda il testo poco scorrevole.

Tipologie di articoli

Review: lunghezza indicativa 15.000 battute

Articoli originali: lunghezza indicativa 13.000 battute

Editoriale: Lunghezza da concordare. Numero massimo di citazioni bibliografiche: 10

Report congressuali: Articoli riguardanti le ultime novità e i risultati scientifici presentati nel corso di un Congresso o altro evento scientifico. Lunghezza da concordare. Numero massimo di citazioni bibliografiche: 5

Caso clinico: Lunghezza indicativa 12.000 battute. Il titolo dovrà essere descrittivo del caso. Numero massimo di citazioni bibliografiche: 20.
Si chiede agli Autori di includere le informazioni seguenti: presentazione del caso, anamnesi, esami diagnostici, decorso e trattamento, discussione e conclusioni. Ove disponibili, inserire figure di diagnostica per immagini, tabelle relative a esami di laboratorio e grafici riguardanti controlli clinici, laboratoristici o strumentali che illustrino il decorso del caso e che presentino le caratteristiche tecniche indicate nel paragrafo “Tabelle e Figure”.

Abstract: Lunghezza indicativa abstract singolo 3000 battute. Strutturati secondo lo standard: titolo, autori, affiliazione, background, obiettivi, metodi, risultati, conclusioni, key-words.

Aspetti etici

La fonte di finanziamento della pubblicazione verrà dichiarata nell’articolo.

Inviando un articolo a THE BEST EVIDENCE, l’Autore/gli Autori garantisce/garantiscono che ogni normativa relativa all’anonimato del paziente, al consenso informato, alla prescrizione di farmaci sia stata rispettata e si assume/assumono la responsabilità di quanto riportato nel testo pubblicato.